Fri, 26 Nov 2021 10:00:00 +0100
Da 11 anni la Congregazione delle Hermanitas de los Ancianos Desamparados non ha smesso di cercare di acquisire la casa, composta da 9 piani distribuiti su tre livelli, più il piano terra, dove il nostro Fondatore, Padre Saturnino López Novoa, visse dal 1870 al 1905. È in questa casa che ricevette l'ispirazione per fondare la Congregazione, dove scrisse le Costituzioni e gestì la fondazione, e in questa casa morì dopo una vita esemplare lasciando una scia di santità.
Provvidenzialmente, nell'anno in cui si celebra il 50° anniversario dell'arrivo delle Piccole Suore nella città di Huesca, è emerso il grande desiderio di avere l'intera proprietà e di aver realizzato un progetto di riabilitazione che ci permetta di ricordare e rivivere il passaggio del nostro Padre Fondatore attraverso queste stanze, di rendergli omaggio e di farlo conoscere.
Per l'inaugurazione è stata fissata la data del 26 novembre, preparata nei minimi dettagli. Il 25 novembre, la nostra Reverendissima Madre Generale, Suor Mª Purificación Castro, si è recata a Huesca accompagnata dalla Reverenda Madre Carmen Atán, Segretaria Generale. Sono venute anche Suor Milagros Peláez, Reverenda Madre Provinciale, e Suor Helga Larumbe, Segretaria Provinciale.
Il 25 novembre, alle 16.30, nell'Oratorio della casa del Fondatore, si è celebrata l'Eucaristia con la presenza delle Madri sopra citate e della comunità delle Piccole Suore di Huesca. È stata presieduta da Mons. Julián Ruiz, vescovo della diocesi, con la concelebrazione del Vicario Generale e di diversi altri sacerdoti. Al termine, è stata benedetta la scultura del Cuore di Gesù collocata nel giardino della casa.
Il 26 sono arrivate le Piccole Suore delle diverse comunità per partecipare alle cerimonie programmate per l'inaugurazione e la benedizione della casa-museo. Alle 11 è stata celebrata l'Eucaristia nella Cattedrale di S.I. presieduta da Mons. Juan José Omella, Cardinale Arcivescovo di Barcellona e Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola. Hanno concelebrato Mons. Julián Ruiz, vescovo della diocesi di Huesca e Jaca, Mons. Ángel Pérez, vescovo della diocesi di Barbastro e Mons. José Antonio Satué, vescovo della diocesi di Teruel-Albarracín. Hanno partecipato anche numerosi sacerdoti della diocesi e delle diocesi vicine, oltre al sindaco della città di Huesca, Luis Felipe, alla sindaca di Aitona (Lérida), città natale di Santa Teresa Jornet, e a un rappresentante del consiglio comunale di Sigüenza (Guadalajara), città natale di Padre Saturnino.
Prima della fine dell'Eucaristia, la nostra Reverendissima Madre Generale ha rivolto un bellissimo messaggio a tutti i presenti sulla figura del nostro Padre Fondatore, sul suo amore per la Chiesa, sulla sua vita di dedizione nella pratica di tutte le virtù, soprattutto della carità, praticando le opere di misericordia in misura eroica. Ha anche espresso la grande gioia che la realizzazione di questo progetto che viene inaugurato oggi significa per la Congregazione, ringraziando tutti, tecnici e corporazioni, per la loro collaborazione e professionalità.
Dopo la celebrazione, tutti i presenti si sono spostati dalla Cattedrale a Plaza Lizana dove sono stati accolti dal gruppo folcloristico "Elenco Aragonés" che, con i suoi canti e le sue danze regionali, ha animato l'arrivo e il rito di inaugurazione e benedizione della casa.
Notizie
Inaugurazione della Casa-Museo Padre Saturnino López Novoa a Huesca

26 novembre de 2021
Da 11 anni la Congregazione delle Hermanitas de los Ancianos Desamparados non ha smesso di cercare di acquisire la casa, composta da 9 piani distribuiti su tre livelli, più il piano terra, dove il nostro Fondatore, Padre Saturnino López Novoa, visse dal 1870 al 1905. È in questa casa che ricevette l'ispirazione per fondare la Congregazione, dove scrisse le Costituzioni e gestì la fondazione, e in questa casa morì dopo una vita esemplare lasciando una scia di santità.
Provvidenzialmente, nell'anno in cui si celebra il 50° anniversario dell'arrivo delle Piccole Suore nella città di Huesca, è emerso il grande desiderio di avere l'intera proprietà e di aver realizzato un progetto di riabilitazione che ci permetta di ricordare e rivivere il passaggio del nostro Padre Fondatore attraverso queste stanze, di rendergli omaggio e di farlo conoscere.
Per l'inaugurazione è stata fissata la data del 26 novembre, preparata nei minimi dettagli. Il 25 novembre, la nostra Reverendissima Madre Generale, Suor Mª Purificación Castro, si è recata a Huesca accompagnata dalla Reverenda Madre Carmen Atán, Segretaria Generale. Sono venute anche Suor Milagros Peláez, Reverenda Madre Provinciale, e Suor Helga Larumbe, Segretaria Provinciale.
Il 25 novembre, alle 16.30, nell'Oratorio della casa del Fondatore, si è celebrata l'Eucaristia con la presenza delle Madri sopra citate e della comunità delle Piccole Suore di Huesca. È stata presieduta da Mons. Julián Ruiz, vescovo della diocesi, con la concelebrazione del Vicario Generale e di diversi altri sacerdoti. Al termine, è stata benedetta la scultura del Cuore di Gesù collocata nel giardino della casa.
Il 26 sono arrivate le Piccole Suore delle diverse comunità per partecipare alle cerimonie programmate per l'inaugurazione e la benedizione della casa-museo. Alle 11 è stata celebrata l'Eucaristia nella Cattedrale di S.I. presieduta da Mons. Juan José Omella, Cardinale Arcivescovo di Barcellona e Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola. Hanno concelebrato Mons. Julián Ruiz, vescovo della diocesi di Huesca e Jaca, Mons. Ángel Pérez, vescovo della diocesi di Barbastro e Mons. José Antonio Satué, vescovo della diocesi di Teruel-Albarracín. Hanno partecipato anche numerosi sacerdoti della diocesi e delle diocesi vicine, oltre al sindaco della città di Huesca, Luis Felipe, alla sindaca di Aitona (Lérida), città natale di Santa Teresa Jornet, e a un rappresentante del consiglio comunale di Sigüenza (Guadalajara), città natale di Padre Saturnino.
Prima della fine dell'Eucaristia, la nostra Reverendissima Madre Generale ha rivolto un bellissimo messaggio a tutti i presenti sulla figura del nostro Padre Fondatore, sul suo amore per la Chiesa, sulla sua vita di dedizione nella pratica di tutte le virtù, soprattutto della carità, praticando le opere di misericordia in misura eroica. Ha anche espresso la grande gioia che la realizzazione di questo progetto che viene inaugurato oggi significa per la Congregazione, ringraziando tutti, tecnici e corporazioni, per la loro collaborazione e professionalità.
Dopo la celebrazione, tutti i presenti si sono spostati dalla Cattedrale a Plaza Lizana dove sono stati accolti dal gruppo folcloristico "Elenco Aragonés" che, con i suoi canti e le sue danze regionali, ha animato l'arrivo e il rito di inaugurazione e benedizione della casa.











